canarie@trasferirsiallecanarie.info    +39 069 480 2268     +34 828 681 715
info@sitename.com

Come arrivare in auto alle Canarie

Arrivare in auto  alle Canarie o affrontare un viaggio in auto dall’Italia richiede pianificazione e attenzione per evitare spiacevoli imprevisti. Questo articolo ti guida passo dopo passo, raccontando anche l’esperienza di un nostro amico che ha compiuto il viaggio verso Gran Canaria, offrendo dettagli pratici, consigli di risparmio e suggerimenti utili per affrontare ogni fase del trasferimento.

Pianificazione del viaggio per arrivare in auto alle Canarie

Partendo dall’Italia, un viaggio in auto fino alle Canarie offre vantaggi come la possibilità di trasportare oggetti personali e animali domestici, evitando i limiti e i costi del trasporto aereo. Nel caso descritto, il tragitto è stato di circa 2.100 km, suddiviso in due tappe principali:

  • Reggio Emilia – Valencia (1.500 km)
  • Valencia – Huelva (700 km)

Una migliore distribuzione delle energie prevede una tappa intermedia a Tarragona (1.250 km), per proseguire poi verso Huelva (950 km). Questo approccio riduce l’affaticamento e permette di godere meglio del viaggio, scoprendo anche luoghi interessanti lungo il percorso.

Ad esempio, Tarragona offre un mix di storia romana e modernità, ideale per una sosta rigenerante con possibilità di visitare il centro storico o rilassarsi sul lungomare.

Risparmiare sui costi del carburante

Uno dei principali aspetti da considerare è il risparmio sui costi del carburante. In Italia i prezzi possono essere elevati, mentre in Spagna si riducono sensibilmente. Ti consiglio di pianificare i rifornimenti principali in Spagna, dove la benzina costa circa 1,20 euro al litro e il diesel 1,10 euro. Una volta alle Canarie, i prezzi diventano ancora più vantaggiosi, rendendo il pieno molto conveniente rispetto agli standard italiani.

Soggiorno a Huelva prima di imbarcarsi per le Canarie

Arrivati a Huelva, trovare una sistemazione confortevole è essenziale. L’hotel AC by Marriott è una scelta eccellente: situato all’ingresso della città, offre camere moderne, un servizio impeccabile e un garage privato a soli 12 euro a notte.

La città è ricca di vita e cultura, con un centro storico piacevole e numerosi ristoranti che offrono cucina locale a ottimo rapporto qualità-prezzo. Una serata a Huelva ti permetterà di rilassarti e prepararti per il viaggio in traghetto del giorno successivo.

Il traghetto per le Canarie

Il porto di Huelva è il punto di partenza per i traghetti diretti verso Gran Canaria, con una durata di traversata di circa 33 ore. Per rendere il viaggio più confortevole, è consigliabile prenotare una cabina, evitando di trascorrere le ore di navigazione nelle aree comuni.

A bordo troverai numerosi servizi per rendere il viaggio piacevole:

  • Animazione per bambini e aree gioco
  • Piscina per rilassarti durante il tragitto
  • Duty-free con offerte interessanti su prodotti locali e internazionali
  • Bar e ristoranti con menù convenienti: con circa 35 euro puoi coprire due pranzi, due cene e una colazione

Arriva al porto la mattina presto, in modo da completare il check-in con calma e evitare lunghe code.

Esplorare il percorso stradale

Il tragitto stradale verso Huelva attraversa alcune delle regioni più affascinanti della Spagna. Dopo Murcia, è consigliabile imboccare l’autovia gratuita verso Cordoba e Granada. Questo ti permette di risparmiare sui pedaggi e di godere di paesaggi mozzafiato, tra montagne e vigneti.

Ricorda che in Spagna il limite di velocità è di 120 km/h. Inoltre, l’uso delle luci diurne è obbligatorio solo nei tunnel, rendendo il viaggio più rilassato rispetto alle normative italiane.

Costi complessivi del viaggio

Per affrontare il viaggio, il costo totale per una persona si aggira intorno ai 1.300 euro, considerando carburante, pedaggi, traghetto e alloggio. Questa cifra rappresenta un buon investimento per chi desidera trasferirsi alle Canarie portando con sé il proprio veicolo e altri beni personali.

Regolarizzazione dell’auto alle Canarie

Una volta giunto a destinazione, dovrai affrontare il processo di regolarizzazione del veicolo. Questo include lo sdoganamento e l’importazione definitiva, con il pagamento dell’IGIC (Impuesto General Indirecto Canario):

  • 13% per veicoli con oltre 11 cavalli fiscali
  • 9% per veicoli con meno di 11 cavalli fiscali

Per beneficiare dell’esenzione dall’IGIC, è necessario soddisfare alcuni requisiti:

  1. Residenza fuori dalle Canarie per almeno un anno.
  2. Possesso del veicolo per almeno sei mesi prima del trasferimento.
  3. Presentazione di documenti specifici, tra cui NIE, carta di circolazione e biglietto del traghetto.

Attenzione ai tempi: il DUA deve essere completato entro 45 giorni dall’arrivo. In caso contrario, potresti incorrere in una penale di circa 150 euro.

Documenti necessari per l’importazione

Per regolarizzare il veicolo, assicurati di avere:

  • Fotocopia della carta di circolazione
  • Fotocopia della patente
  • Fotocopia del NIE
  • Certificato di residenza (empadronamiento)
  • Biglietto del traghetto come prova di ingresso
  • Dichiarazione di non vendita del veicolo per almeno un anno

Benefici del trasferimento

Trasferire l’auto alle Canarie offre molti vantaggi, tra cui la libertà di esplorare le isole con un mezzo proprio e il risparmio sui costi di noleggio. Inoltre, è una scelta ideale per chi si trasferisce definitivamente, permettendo di portare con sé beni personali e vivere un’esperienza di viaggio unica.

Consigli finali per un viaggio senza stress

  • Pianifica ogni dettaglio in anticipo, dai rifornimenti al pernottamento.
  • Utilizza il tempo in traghetto per rilassarti e prepararti al meglio per l’arrivo.
  • Approfitta delle opportunità offerte dalle Canarie, tra cui il clima mite e i benefici fiscali.

Scarica la nostra guida gratuita per scoprire tutto sulle Canarie e contattaci per una consulenza personalizzata sul tuo trasferimento tramite questo link. Siamo qui per rendere il tuo viaggio e trasferimento un’esperienza semplice e senza pensieri. Buon viaggio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *